“Ascoltare le persone di minore età significa valorizzare le loro voci e impegnarsi a costruire una società in cui possano sentirsi comprese, supportate e stimolate. La ‘Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori’, di cui oggi celebriamo la prima edizione, vuole invitare tutti, adulti e giovani, cittadini e Istituzioni, a riflettere sull’importanza dell’ascolto attivo e autentico, per promuovere il dialogo, la crescita e l’inclusione sociale di bambini, bambine e adolescenti” – così in una nota l’on. Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, a margine dell’evento promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con il Ministro dello Sport e i Giovani, Sport e Salute e Aig, in occasione della prima Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori.
“Come Governo, abbiamo voluto dedicare una Giornata Nazionale proprio all’ascolto perché spesso viene dato per scontato e non si riconosce il grande potenziale di questo gesto, apparentemente semplice, ma che richiede pazienza, tempo, empatia. Il nostro impegno come Istituzioni – ha proseguito Bellucci – è quindi promuovere una cultura dell’ascolto autentico e partecipato, anche come potente leva di contrasto all’egoismo sociale dei nostri tempi. ‘Ascoltare è esserci, è camminare insieme’ è il claim scelto per questa Giornata, a sottolineare che solo uniti, adulti e minori, possiamo gettare solide fondamenta su cui costruire percorsi di crescita sana, di fiducia e partecipazione attiva”.
“Pertanto, con questa prima edizione – accolta con grande entusiasmo e partecipazione – si avvia un anno che sarà dedicato all’ascolto, coinvolgendo adolescenti di tutta Italia, attraverso le scuole, le associazioni, gli enti del Terzo Settore e di promozione sportiva, in un lavoro sinergico che ci vedrà protagonisti fino al 20 novembre con la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza – ha concluso il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci.